Il progetto iPerseo arriva nelle scuole di Napoli per sensibilizzare sul bullismo e sull'obesità giovanile. Insieme agli studenti, sono stati realizzati video per promuovere il rispetto, l'inclusione e uno stile di vita sano. ACCEDI AI VIDEO
L'adolescenza è un'età di transizione, ma è anche un periodo complesso di confronto tra i giovani. Confronto che, a volte, si traduce in bullismo provocando, in chi lo subisce, disturbi psicologici e isolamento. Il bullismo danneggia profondamente l'autostima, portando a isolamento, ansia e depressione. I ragazzi con obesità giovanile sono frequentemente vittime di bullismo.
Affrontare questi problemi richiede un impegno comune da parte di famiglie, scuole e specialisti. Dobbiamo promuovere ambienti inclusivi, offrire supporto psicologico e sensibilizzare sull'importanza della salute mentale e fisica per aiutare i nostri giovani a crescere sani e sereni.
Il progetto CCM iPerseo ha incontrato gli studenti di due Istituti Napoletani, il Giustino Fortunato e il Vittorio Veneto, e ha realizzato, con l’ausilio di Videometrò, alcuni video insieme ai ragazzi sull’obesità e sul bullismo per sensibilizzare i coetanei, spronarli a rapporti rispettosi verso il prossimo, invitarli a non sentirsi soli. I video saranno di supporto ad una campagna informativa sull’app iPerseo, che verrà realizzata dall’Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con il team di progetto. L’app mira a educare i giovani alla corretta alimentazione e a uno stile di vita sano e attivo, ed è collegata a due minigiochi.
ISIS Giustino Fortunato - Video 1
ISIS Giustino Fortunato - Video 2
ISIS Giustino Fortunato - Video 3
ISIS Vittorio Veneto - Video 1
ISIS Vittorio Veneto - Video 2
ISIS Vittorio Veneto - Video 3
ISIS Vittorio Veneto - Video 4