L'ultimo Rapporto 2022 dell'OMS sull'obesità mostra numeri sconcertanti: nel mondo 40 milioni di adolescenti e 39 milioni di bambini sono in condizione di sovrappeso o sono affetti da obesità.
iPerseo è il progetto nazionale finanziato dal Ministero della Salute attraverso il CCM (Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie) che coinvolge diverse realtà locali da Nord a Sud. Capofila del progetto è l’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana, coinvolta insieme a Regione Veneto, Regione Calabria ed Università di Napoli Federico II attraverso il Centro interdipartimentale CIRMIS per la Campania.
Il progetto mira a sviluppare un Percorso Preventivo Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PPDTA) attraverso il supporto delle tecnologie digitali, dedicato agli adolescenti in sovrappeso, obeso o a rischio di obesità. Il fine di iPerseo CCM è migliorare il benessere psico-fisico dell’adolescente indirizzandolo verso stili di vita più salutari e, al contempo, integrare l’offerta di servizi migliorando la comunicazione tra i professionisti sanitari e non sanitari e i destinatari dell’iniziativa.
iPerseo CCM aspira a garantire un approccio integrato e multidisciplinare alla gestione dell'obesità e del sovrappeso nell'adolescenza, tiene conto delle diverse esigenze del paziente e promuove la prevenzione, la diagnosi precoce e la gestione ottimale della malattia.
Le soluzioni digitali che saranno elaborate metteranno al centro il paziente, e supporteranno il monitoraggio multidimensionale della sua salute.
Obiettivi
Tre gli obiettivi principali del progetto:
- definire una proposta di percorsi preventivi diagnostico-terapeutici assistenziali (PPDTA) a partire dalle esperienze in atto. Questo obiettivo è finalizzato a realizzare attività trasversali (Piano di Comunicazione, Mappatura dello status quo dei servizi dedicati agli adolescenti obesi nelle regioni coinvolte, coinvolgimento degli adolescenti nella co-creazione dell’app etc) preliminari, identificare casi d’uso e scenari prioritari per le regioni partecipanti e definire una proposta coerente di PPDTA innovativo;
- realizzare una app come “esperimento pilota” nella consapevolezza che possa essere lo strumento più efficace per coinvolgere e interessare la popolazione in età adolescenziale. Il messaggio così elaborato potrebbe raggiungere in modo più efficace ed efficiente i giovani;
- individuare le attività di prevenzione e assistenza alla popolazione disponibili sul territorio; raccogliere il feedback dei soggetti coinvolti nel progetto e nell’utilizzo dell'app dedicata mediante lo sviluppo di una specifica customer satisfaction.
Risultati attesi
Al termine del progetto sarà redatto un report contenente una proposta per il PERCORSO PREVENTIVO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE dedicato all’OBESITA' ADOLESCENZIALE: Un potente strumento per combattere un fenomeno in preoccupante crescita.